Cos'è peppe diana?

Peppe Diana

Giuseppe Diana, conosciuto come Peppe Diana (Casal di Principe, 4 luglio 1958 – Casal di Principe, 19 marzo 1994), è stato un prete italiano, vittima della Camorra.

Fu un attivo oppositore della criminalità organizzata nel Casertano, impegnandosi in prima linea nella lotta al clan dei Casalesi.

Nel 1991, insieme ad altri sacerdoti, firmò un documento intitolato "Per amore del mio popolo non tacerò", un atto di denuncia contro la violenza e la corruzione dilagante nel territorio. Questo gesto lo rese un bersaglio per la mafia.

Il 19 marzo 1994, mentre si preparava a celebrare la messa nella parrocchia di San Nicola di Bari, fu assassinato da un killer del clan dei Casalesi.

La sua morte ebbe un forte impatto sull'opinione pubblica e contribuì a sensibilizzare l'Italia sul problema della criminalità organizzata. Peppe Diana è oggi considerato un simbolo della resistenza alla mafia e un esempio di coraggio civile. La sua figura è stata riabilitata e il suo martirio riconosciuto dalla Chiesa cattolica.